VENDITA ONLINE PINZA INNESTATRICE
INFORMAZIONI
La pinza innestatrice manuale universale a tre lame è pratico utensile manuale di qualita' professionale per l'innesto di piante, viti, alberi da frutto e fiori. Di uso estremamente semplice, e' sufficente pinzare per avere pronto in un attimo l’innesto e portainnesto. La pinza viene fornita con in dotazione tre lame per effettuare tagli ad incastro, omega e gemma.
Fare un innesto,come fare una potatura, mettono in pericolo la pianta e, se non riuscito, portano alla morte dell’albero in poco tempo. Negli alberi da frutto, l’innesto è d’obbligo: essere in grado di effettuare una tale innovazione del dna della pianta a partire da una già esistente, deve poter essere fatto in maniera sicura, altrimenti si rischia il lavoro già fatto in anni passati e si deve ricominciare da capo.
Se avete quindi scoperto di avere un pollice verde e la passione per la coltivazione, avrete sicuramente bisogno una innestatrice 3T, ovvero una innestatrice manuale professionale in grado di effettuare tre tipi di innesto: ad incastro, ad omega, a gemma. Tre tipi di innesto con un solo attrezzo per le diverse esigenze che si incontrano quando si lavora su diversi tipi di pianta. Un innesto per ciascun tipo di pianta, a seconda della reazione della pianta all’innesto che può infatti avere una risposta oppure un’altra, dipende dalle caratteristiche della pianta stessa: se molto linfatica, l’innesto ideale è quello a Omega, mentre per le piante che producono poca linfa, solo in occasione di un taglio, allora possiamo praticare l’innesto a Incastro. “Innestare” significa innanzitutto recidere la pianta e provocarle una ferita potenzialmente mortale: dopo l’innesto ogni operazione necessita di una fasciatura su tutta l’area e dell’uso di un mastice per innesti, si può in alternativa ricorrere alla cera d’api, un cicatrizzante naturale.
La nostra innestatrice 3T è utilizzabile in abbinamento con una innestatrice manuale complementare per effettuare un sovrainnesto “a corona”, entrambe hanno infatti lame intercambiabili. L’innesto a gemma, infine, permette di inserire un germoglio o gemma dell’albero su un altro albero, ed è adatto per gli alberi da frutto. Si effettua nei mesi primaverili oppure nei mesi estivi, preferibilmente ad agosto.
Il primo ramo su cui avverrà l’operazione si chiama “portainnesto”, è la parte femminile, quella che “accoglierà” il nuovo ramo; il secondo ramo è di solito più giovane e si chiama “nesto”, rappresenta la parte maschile o di innovazione della pianta e andrà a incastrarsi perfettamente nel primo ramo. Se l’operazione sarà stata fatta correttamente, si avranno nuovi frutti.
L’innesto necessita infine di una cura particolare, una fasciatura effettuata con un nastro apposito e poi un mastice per innesti che funge da cicatrizzante. Si tratta sempre di un’operazione chirurgica che può essere fatale per la pianta. Uno dei vantaggi infatti della’innestatrice manuale 3T e della complementare è proprio la precisione, che consente di effettuare l’innesto solo su una parte della pianta e nel caso l’operazione non riesca, solo la parte interessata andrà recisa salvando così il resto dell’albero.
|